Fino a dieci anni fa era impensabile pensare di fare acquisti online, ma oggi l’eCommerce è un’industria miliardaria e tutti fanno acquisti sul web con una crescita esponenziale nel corso degli anni. Le aziende lavorano per offrire ai clienti sempre più funzionalità e un’esperienza simile a quella del negozio tradizionale. Vediamo allora 10 statistiche da tenere in considerazione per muoversi meglio su Internet nel 2022.
Nel 2020 2,05 miliardi di persone nel mondo hanno fatto acquisti online e le vendite globali su eCommerce hanno raggiunto i 4,2 trilioni di dollari, con una stima di 6,5 trilioni entro il 2023. I numeri sugli acquisti online sono in continua crescita e questa è una buona notizia per consumatori e aziende.
Il 63% degli acquisti inizia online e il customer journey parte da Google o Amazon. Per questo è importante che le aziende abbiano una solida presenza digitale.
Quasi la metà dei consumatori acquista più spesso da mobile che in negozio e questi acquisti sono in costante aumento. Per questo chi gestisce un eCommerce deve assicurarsi che sia mobile friendly, come quello che si può realizzare con la piattaforma ClickStore.
Il mercato più grande al mondo online è Taobao in Cina con Tmall e Amazon che si posizionano al secondo e terzo posto della classifica.
L’eWallet è il metodo di pagamento più usato e il 42% dei clienti lo usa per fare acquisti online. Seguono le carte di credito, mentre quelle di debito sono al terzo posto della classifica. In Italia il 62% degli acquirenti online usa la carta di credito e debito e solo il 32% preferisce l’eWallet Paypal.
Il COVID-19 ha avuto un impatto importante sul comportamento di acquisto facendo aumentare il numero di acquisti online. il 79,8% degli italiani ha acquistato online beni di largo consumo e i consumatori che usano l’ecommerce sono triplicati rispetto al 2019.
I consumatori si aspettano di vedere prodotti sempre nuovi e sono sempre più esigenti. Nel 75% dei casi si tratta di nuove ricerche per offerte e prodotti e il 69% dei clienti dell’eCommerce vuole visitare negozi online con proposte sempre nuove e diverse.
La maggior parte dei consumatori acquista online e nel 62% dei casi si compra su Internet almeno una volta al mese, mentre nel 26% una volta alla settimana e nel 3% una volta al giorno. In Italia sono il 56% i consumatori che acquistano da eCommerce almeno una volta al mese e i numeri sono in aumento.
La pandemia da COVID-19 ha generato un acquisto compulsivo e impulsivo di articoli essenziali e medicinali, in particolare disinfettanti, guanti e mascherine le cui vendite nelle prime settimane del 2020 sono aumentate dell’800%.
Il carrello abbandonato è l’incubo peggiore per ogni ecommerce e nel 63% dei casi la motivazione è da imputare ai costi aggiuntivi come la spedizione, che sono comunicati solo al termine del check out. In altri casi la persona abbandona il carrello per codici sconto non funzionanti e tempi di spedizione lunghi o, ancora, per la richiesta di troppi dati o di inserimento più volte.
Gestire un eCommerce è un lavoro complesso, ma conoscere queste informazioni permette all’imprenditore di ottenere il massimo dal negozio online, incrementando le vendite e il fatturato e attirando e fidelizzando un numero sempre maggiore di clienti. Tutto questo anche grazie a piattaforme dedicate come ClickStore, che permettono a chiunque di vendere online con pochi click.
Contattaci per maggiori informazioni!
L'articolo Strategia eCommerce: 10 statistiche sugli acquisti online proviene da ClickStore piattaforma di e-commerce .