Cosa sono i cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul dispositivo di un utente che naviga su internet. Questi file permettono ai siti web di riconoscere l'utente, tracciando le sue preferenze e comportamenti. I cookie di terze parti, in particolare, sono generati da domini esterni rispetto al sito visitato dall'utente. Vengono utilizzati per diverse finalità, come la profilazione degli utenti su più siti web, la gestione dei modelli pubblicitari e la realizzazione di campagne di retargeting.
A cosa servono i cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono fondamentali per la pubblicità programmatica, soprattutto nel retargeting, consentendo di tracciare e analizzare il comportamento degli utenti. Questo processo aumenta l'efficacia delle campagne pubblicitarie, migliorandone la precisione.
Nel 2019, Google ha annunciato iniziative per tutelare la privacy degli utenti, introducendo la Privacy Sandbox: un insieme di tecnologie pensate per limitare il tracciamento e la profilazione degli utenti. Successivamente, nel 2020, ha confermato l'intenzione di eliminare i cookie di terze parti.
Chi sarà coinvolto nel cambiamento
L'eliminazione dei cookie di terze parti da parte di Google coinvolgerà vari attori del settore digitale, tra cui:
- Utenti del web: beneficeranno di maggiore privacy e controllo sui propri dati.
- Editori: i gestori di siti web che ospitano pubblicità risentiranno di una riduzione delle entrate, stimata fino al 64%, a causa della limitata possibilità di effettuare profilazione e retargeting.
- Inserzionisti: dovranno adattare le strategie, spostando l'attenzione su nuovi approcci per interagire con i clienti.
- Piattaforme pubblicitarie (AdTech): subiranno un impatto diretto nella gestione delle campagne pubblicitarie.
Le novità della Privacy Sandbox
Dal 2023, con l'implementazione della Privacy Sandbox, il marketing online cambierà radicalmente. I principali cambiamenti includeranno:
- Blocco del tracciamento cross-sito tramite cookie di terze parti.
- Focus sui cookie di prima parte, per concentrare l’attenzione su interazioni dirette con i visitatori del sito.
- Riduzione di tecniche alternative di tracciamento, come il fingerprinting.
Impatti sull’advertising online
Il cambiamento introdotto da Google segnerà la fine dell’era del tracciamento tradizionale. Le conseguenze principali saranno:
- Utenti: maggiore privacy e minore personalizzazione dei messaggi pubblicitari.
- Editori: una diminuzione degli introiti pubblicitari a favore della pubblicità contestuale, riscoprendo i cookie di prima parte come risorsa strategica.
- Inserzionisti: necessità di sviluppare nuovi modelli di interazione con i clienti, ponendo al centro l’esperienza offerta dal sito web, ora più personalizzata e coinvolgente.
Siamo pronti per il cambiamento
Con la fine dei cookie di terze parti, il marketing digitale sta entrando in una nuova fase. Noi di Magic Net siamo già preparati a supportare i nostri clienti con soluzioni innovative e strategie personalizzate, capaci di affrontare le nuove sfide del settore.
Contattaci per creare insieme una strategia di comunicazione su misura per te!