Identifica ciò che funziona, identifica ciò che non funziona, migliora le nostre azioni, aumenta visitatori, clienti e vendite.
Scopri perchè è importante misurare i dati.
Implementare strumenti di tracciamento del traffico richiede un investimento modesto e rende disponibili dati utili a migliorare l’attività d’impresa rispondendo a diversi quesiti:
- accessi al sito
- visite degli utenti
- traffico social
- reputazione
Come prima cosa vanno definiti i Macro-obiettivi, in sostanza i risultati a cui deve aspirare l’attività, esempio aumento del fatturato, maggiori contatti, più coinvolgimento degli utenti, e poi i Micro-obiettivi, i punti intermedi necessari per raggiungere i macro-obiettivi, ad esempio aumentare le vendite, i visitatori, gli utenti iscritti alla newsletter.
Con Google Analytics, possiamo raccogliere dati specifici per periodo anche confrontabile:
- Numero visite o sessioni
- Numero visitatori o utenti
- Numero visualizzazioni pagina
- Visualizzazioni per pagina
- Tasso di rimbalzo
- Numero medio di pagine per visita
- Durata media della visita
- Conversioni
Visionando i dati si migliorano le azioni e i comportamenti dell’utente modificando grafica, design, usabilità al fine di valorizzare contenuti e comunicazione.
Le metriche di rendimento possono essere definite anche per l’ advertising, ad esempio
- Il numero di pubblicazioni dell’annuncio: numero di Impressioni
- Il tasso di click sulle inserzioni, CTR Click Through Rate
- Il numero di azioni compiute dall’utente, Conversioni
- Il tasso di conversione dopo il click sugli annunci, CR Conversion Rate
- Con multi versioni di pagine effettuare Test A/B
Le metriche relative al traffico dei profili social da tenere sotto controllo sono:
- Numero di utenti iscritti
- Volume di messaggi o risposte
- Quantità di post condivisi
- Il numero di “mi piace”
Sono segnali social utilizzati per misurare la rilevanza delle pagine e ci consente di monitorare gli accessi al sito provenienti da post sponsorizzati e valutare l’efficacia.
Per ultimo misuriamo la reputazione a livello di gradimento nei confronti del nome, marchio o prodotto o servizio. Catalogare e analizzare le opinioni, le citazioni degli utenti, al fine di migliorare la visibilità.
Le metriche da visionare nei siti di e-commerce possono riassumersi in:
- Il numero di visite che hanno prodotto almeno un acquisto, conversioni
- La % di visite convertite in vendite, tasso di conversione
- Il valore medio delle transazioni realizzate, scontrino medio
- Il rapporto tra numero di visite e fatturato;
- Il tasso di abbandono del carrello
- Le sorgenti di traffico.
Questi dati forniscono le informazioni per migliorare l’efficacia del negozio online e le fonti delle visite più remunerative oltre a verificare gli abbandoni del carrello.
In conclusione per le aziende, indipendentemente dall’attività, la via principale verso il successo è il monitoraggio e la gestione dei dati.