Home » WEBNEWS » Ecommerce Vendere prodotti in rete
Ecommerce Vendere prodotti in rete
Per determinare un budget di spesa per i prossimi tre anni devi conoscere l’importo da investire considerandolo un investimento senza precedenti e puntando la tua attenzione ad un ecommerce di qualità che possa migliorare la presentazione del prodotto, vendere con successo e aumentare i guadagni.
Realizzare un sito ecommerce per vendere prodotti in rete è un pensiero che ti sarà passato per la testa almeno una volta.
Dopo averlo pensato e aver chiesto un preventivo di certo l'illusione e’ svanita a causa del costo che sembra elevato.
Sembra elevato perché in realtà è un investimento necessario per avere successo nella vendita online.
Un negozio ecommerce che funziona deve rassicurare l'utente per vendere in modo efficace. Ciò comporta un impegno notevole sia per la web agency che per il cliente in termini di comunicazione, presentazione prodotto, prezzi, promozioni e marketing.
In secondo luogo, bisogna partire da un presupposto: rivaleggiare con colossi del settore tipo Amazon è impossibile. Occorre, piuttosto, individuare una precisa nicchia di mercato e rispondere ai suoi specifici bisogni. In che modo? Puntando sulla qualità dei prodotti, sulla possibilità di personalizzarli e modificarli su misura in base alle richieste della clientela, sul customer care, sulla reperibilità e sulla cortesia. Non si può vendere tutto e, soprattutto, non si può accontentare tutti. E' necessario specializzarsi. Osservare i competitor, imitarne i punti di forza e individuarne di propri.
Per determinare un budget di spesa per i prossimi tre anni devi conoscere l’importo da investire considerandolo un investimento senza precedenti e puntando la tua attenzione ad un ecommerce di qualità che possa migliorare la presentazione del prodotto, vendere con successo e aumentare i guadagni.
Che cosa comprende?
L’investimento iniziale comprende la realizzazione del sito e lo studio di comunicazione, mentre il canone annuale comprende aggiornamenti, posizionamento nei motori di ricerca e mantenimento dello spazio web (hosting).
Prima di perdere le speranze e affidarti a servizi di basso costo, che non danno ne garanzie ne i risultati sperati, o ancor peggio rinunciare, chiedi informazioni alla nostra web agency, ti aiutiamo a realizzare un sito di e-commerce degno di questo nome.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.