La funzione, nonché il vantaggio, di questa strategia di marketing è quella di stabilire e coltivare nel tempo la relazione con i clienti potenziali e attuali.
Adottare questa soluzione permette di
misurare facilmente i feedback ottenuti e, se necessario, di raddrizzare il tiro e sperimentare senza un dispendio elevato di tempo e risorse.
Una
campagna email ben fatta ottiene risultati tangibili, ma a condizione che vengano rispettate alcune
regole non scritte che ogni marketer deve conoscere.
Innanzitutto, gli
obiettivi. Bisogna avere ben chiaro cosa si vuole ottenere iniziando una strategia di email marketing. Hai un ecommerce e vuoi fare
upselling oppure
offrire coupon? Vuoi allargare il tuo bacino d’utenza inviando contenuti che invogliano alla condivisione? Vuoi arricchire il tuo piano di
costumer care? Oppure vuoi
fidelizzare i tuoi clienti utilizzando un canale diretto?
Rispondere a queste domande ti servirà per capire quali
metriche dovrai
monitorare per valutare se stai agendo bene.
Più le email saranno rilevanti per i destinatari, maggiore sarà il tasso di apertura. Come fare?
Devi conoscere il tuo pubblico. Occorre disporre di una lista di indirizzi email di persone che hanno dato il consenso per ricevere comunicazioni commerciali e iniziare a segmentarla. Interessi, abitudini, localizzazione, conversioni precedenti, sono tutti criteri che permettono di individuare dei sottogruppi.
Per
ampliare la tua lista puoi proporre guide o mini corsi in cambio dell’iscrizione alla
newsletter, oppure, se hai un ecommerce, puoi chiedere il consenso al momento dell’acquisto. Inoltre, puoi acquisire contatti altamente profilati attraverso
pubblicità mirate con
Facebook Ads oppure Adwords.
Ogni categoria di destinatario avrà delle esigenze e delle curiosità diverse nei confronti della tua attività, devi metterti nei loro panni e rispondere a queste aspettative.
Cosa può fare la differenza per i tuoi utenti? Se sai con chi devi comunicare, saprai anche quali
contenuti proporre. In tutti i casi è sempre meglio alternare le comunicazioni commerciali (offerte e promozioni) con i contenuti informativi. Strumenti online come
Google Trend e
Keywords Planner offrono un valido aiuto per indagare gli interessi degli utenti.
Stabiliti gli argomenti, bisogna programmare un
calendario editoriale che includa cosa inviare, a chi e quando.
Ma arriviamo all’email vera e propria: sono i dettagli a fare la differenza.
Come prima cosa,
personalizza le tue email per ispirare fiducia. Rivolgiti ai tuoi destinatari per nome e rendi il
mittente immediatamente
identificabile.
L’
oggetto della email è ciò che assicura elevati tassi di apertura. Deve essere sintetico (massimo 35 caratteri) e incisivo, coerente con il contenuto del messaggio. Evita accenti, apostrofi, caratteri speciali e parole troppo commerciali o generiche.
Per quel che concerne il
contenuto, le prime righe sono quelle in grado di catturare l’attenzione ed è qui che deve concentrarsi il succo del discorso con un invito a compiere un’azione. E’ consigliabile limitare l’utilizzo delle
immagini (formato jpg, gif) che potrebbero essere tagliate dal client di posta.
Bisogna preferire un
design minimale, privo di elementi superflui, e professionale. Imposta la struttura a colonna singola e utilizza caratteri di grandi dimensioni per facilitare la lettura. La navigazione deve essere ottimizzata anche per il
mobile.
Ogni comunicazione è costruita ad hoc per raggiungere uno specifico obiettivo, rendilo evidente anche a chi legge attraverso una
call to action chiara. Il pulsante di azione deve essere ben visibile e disponibile anche in formato testuale. Il lettore non deve avere dubbi su quello che gli chiedi di fare né sulla
destinazione del link sul quale lo esorti a cliccare.
Quest’ultima, la
landing page, deve essere coerente con il contenuto dell’email in modo da non creare confusione e non far perdere tempo al cliente.
Come accade nel normale scambio di email, anche nell’email marketing è importante firmare la propria comunicazione.
La
firma deve comprendere:
- i contatti (numero di telefono, indirizzo fisico);
- un promemoria dell’ iscrizione (es. “Hai ricevuto questa email perché sei iscritto al sito x”);
- il link per cancellarsi dai contatti o per modificare le preferenze di ricezione.
Così facendo, le persone che sono realmente interessate continueranno a seguirti e intanto rafforzerai la tua credibilità.
Ci sono molti
software (gratuiti e a pagamento) di email marketing che consentono di creare e gestire liste di contatti. Attraverso un meccanismo “double opt-in”, richiedono l’iscrizione tramite un’email di conferma che assicura un elevato livello di sicurezza.
Gli elenchi possono essere modificati e segmentati in modo da poter inviare comunicazioni mirate a utenti selezionati per determinate caratteristiche.
Infatti, questi tool permettono di
gestire grandi volumi di messaggi e presentano diverse funzionalità tra cui la possibilità di scegliere o creare dei
template per le tue email. Infine, hanno dei
sistemi di reportistica che analizzano l’esito degli invii in termini di ricezioni, tassi di apertura, conversioni oppure eventuali disiscrizioni.
Nell’email marketing il
tempismo è tutto: devi inviare il messaggio giusto, all’utente giusto, nel momento giusto. Come? Con il
Marketing automation applicato alle email.
Integrando il tuo
CRM (gestionale in cui vengono raccolte le informazioni relative ai contatti) con l’automatizzazione puoi realizzare delle comunicazioni mirate e tempestive. Una volta profilati gli utenti e stabiliti una serie di parametri, al verificarsi di questi vengono innescati in maniera automatica i messaggi.
n questo modo velocizzi il flusso comunicativo e dai
continuità al rapporto con i tuoi contatti, accompagnandoli nelle diverse fasi del ciclo di vendita. Ad esempio, invierai un’email di benvenuto ad ogni nuovo iscritto, realizzerai delle campagne per coinvolgere le persone che non aprono le tue email, ringrazierai ogni cliente che ha effettuato un acquisto suggerendo prodotti simili e novità.
E’ evidente che fare email marketing richiede
cura e
attenzione per mantenere alto l’interesse degli interlocutori che ti hanno dato fiducia. Ma se agisci in modo strategico, raggiungerai il tuo pubblico con comunicazioni utili e gradite che ti aiuteranno ad
ottenere i risultati sperati.
Vuoi perfezionare la tua strategia di email marketing?
Contattaci!