Tutte le società dovranno quindi preoccuparsi di acquistare un indirizzo PEC rivolgendosi o ai soggetti iscritti nell’Elenco Pubblico dei gestori di posta elettronica certificata o a uno dei distributori da essi autorizzati.
Che cos’è la PEC e quali vantaggi comporta?
Attraverso la PEC sarà possibile inviare documenti con valore legale. La posta elettronica certificata, infatti, permette lo scambio di messaggi di testo e allegati via email ma con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
I vantaggi sono dunque un assoluto risparmio di tempo e denaro.
Quali sono i soggetti coinvolti?
In primis sono coinvolte le Pubbliche Amministrazioni. Questo sistema di scambio di documenti digitalizzato e con valore legale è infatti stato studiato proprio per agevolare il processo di "dematerializzazione" della burocrazia.
In secondo luogo sono ovviamente anche coinvolte tutte le società e tutti i cittadini maggiorenni (anche italiani residenti all’estero e stranieri residenti in Italia); ovvero tutti coloro che possono avere necessità di entrare in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Questo servizio si rivolge dunque a privati, enti pubblici e aziende con lo scopo di agevolare la comunicazione e l’invio di documenti e documentazioni tra essi, garantendo il valore legale e impedendo la modifica di messaggi e di allegati.
Per avere maggiori informazioni su modalità di richiesta ed eventuali costi della casella di posta elettronica certificata potete consultare i seguenti link:
Oppure rivolgervi ai soggetti iscritti nell’Elenco Pubblico dei gestori di posta elettronica certificata o a uno dei distributori da essi autorizzati.