Con responsabilità sociale d’impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) si intende ai sensi della Comunicazione UE n. 681 del 2011 la “responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società”.
Un’azienda socialmente responsabile soddisfa le esigenze del cliente e le aspettative degli stakeholders come clienti, personale, fornitori e comunità locale di riferimento e affianca alla responsabilità economica una responsabilità sociale basata su valori tangibili e intangibili. Si tratta di valori che permettono all’azienda di restare competitiva sul mercato e differenziarsi dalla concorrenza.
I principi alla base della responsabilità sociale d’impresa
Alla base della responsabilità sociale d’impresa ci sono diversi principi:
- Sostenibilità: si tratta dell’uso consapevole ed efficiente delle risorse ambientali e della capacità di valorizzare le risorse umane per contribuire allo sviluppo della comunità locale in cui opera l’azienda;
- Volontarietà: si tratta di svolgere azioni responsabili che vanno oltre gli obblighi di legge;
- Trasparenza: si tratta di ascoltare e dialogare con gli stakeholder diretti e indiretti dell’azienda;
- Qualità: l’azienda socialmente responsabile assicura qualità di prodotti e processi produttivi;
- Integrazione: prevede la visione e azione coordinata di diverse attività di reparti e business unit a partire da valori e obiettivi condivisi.
La crisi internazionale rende oggi la sostenibilità dell’impresa e la responsabilizzazione dei consumatori una necessità e la pandemia ha rappresentato un punto di non ritorno, che porta ognuno ad agire eticamente per rendere il mondo un posto migliore.
Come comunicare la responsabilità sociale d’impresa
La responsabilità sociale d’impresa va perseguita dalle aziende, ma anche comunicata con messaggi chiari online e offline. Chi comunica correttamente una strategia etica e responsabile, sa codificare correttamente il messaggio e scegliere i canali giusti porta ad un aumento della competitività dell’azienda e alla capacità di differenziarsi dalla concorrenza.
Le imprese e i brand devono lavorare comprendendo il campo di esperienza del destinatario e il suo mondo di valori, bisogni e atteggiamenti per trasmettere nei modi e tempi corretti una responsabilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale, che oggi rientra nella CSR o Corporate Social Responsibility.
Il ruolo dell’azienda è quello di supportare la responsabilizzazione delle scelte del consumatore, con suggerimenti concreti che lo aiutino a divenire più etico (ad es. beni realizzati da filiere etiche). Il destinatario della CSR non è altro che il consumatore, il cittadino, il genitore e il lavoratore che va coinvolto nell’agire responsabile dell’impresa portando a scelte di consumo più responsabili.
MagicNet e la comunicazione della CSR
La rendicontazione della responsabilità sociale d’impresa va costruita su basi oggettive e condivisibili per avere sempre un tono neutrale e condiviso. Per questo in MagicNet lavoriamo alla comunicazione della CSR coinvolgendo gli stakeholder in una stesura accurata di bilanci sociali e report di sostenibilità.
Una valida attività di comunicazione della responsabilità sociale parte da elementi chiave quali:
Definizione degli obiettivi;
Stakeholder engagement;
Identificazione dei temi materiali.
In MagicNet supportiamo le aziende nella elaborazione di strategie di comunicazione della sostenibilità aziendale con attività di relazioni pubbliche, media relations, comunicazione visiva e comunicazione digitale. Si tratta di strumenti che permettono, se usati da specialisti del settore e in modo responsabile, di costruire uno storytelling della marca coerente con i valori tangibili e intangibili del brand. Lo specifico piano di corporate social responsibility viene poi veicolato con strumenti di comunicazione ad hoc e messaggi adeguati ai diversi interlocutori per differenziare l’azienda dalla concorrenza.
Oggi essere sostenibili ed etici non è più un plus, ma una necessità per le aziende e diventa fondamentale saper documentare e comunicare la propria responsabilità sociale. Per questo se devi realizzare e promuovere un piano di CSR puoi contattare gli specialisti di MagicNet, chiedici una consulenza!