Forse non la conosci, ma esiste una parabola indiana che può aiutare ogni imprenditore a capire l’importanza dell’analisi dei dati e della visione globale per la creazione della strategia di marketing. La versione che si trova più facilmente è questa:
“Un gruppo di ciechi ha sentito che uno strano animale, chiamato elefante, era stato portato in città, ma nessuno di loro era a conoscenza della sua configurazione e forma. Per curiosità, hanno detto: “Dobbiamo ispezionarlo e conoscerlo al tocco, di cui siamo capaci”. Così lo cercarono e, quando lo trovarono, cercarono di provare a capire cosa fosse. Nel caso della prima persona, la cui mano era caduta sulla proboscide, disse: “Questo essere è come un grosso serpente”. A un altro la cui mano raggiungeva l’orecchio invece sembrava un ventaglio. Quanto a un’altra persona, la cui mano era sulla sua gamba pensò che l’elefante fosse un pilastro come un tronco d’albero. Il cieco che mise la mano su un fianco dell’animale disse che l’elefante era come un muro. Un altro che stava toccando la coda l’aveva descritta come una corda. L’ultima palpò la sua zanna, sostenendo che l’elefante è ciò che è duro, liscio e come una lancia.”
In alcune versioni i ciechi entrano in conflitto tra loro dato che pensano che gli altri non stiano dicendo la verità e lo scopo della parabola è spiegare come l’esperienza soggettiva di qualcuno può essere vera, ma è limitata al fatto di non poter spiegare tutta la verità.
L’importanza dei dati nel marketing
Un campo in cui è fondamentale accedere alla verità è sicuramente il marketing, in cui il prendere decisioni d’istinto non è più possibile e non basta l’estro creativo a interpretare e dominare uno scenario di mercato sempre più complesso. Chi fa marketing non solo è creativo, pieno di idee e inventiva, ma soprattutto è una persona che crea le sue strategie di marketing con un approccio data driven.
La comunicazione e il marketing di oggi sono composti da analisi, statistiche, proiezioni e programmazioni e questo vale soprattutto nel marketing digitale, in cui ogni click può essere tracciato e si ha una considerevole mole di dati a disposizione.
Dall’analisi alla CRO, dal marketing analitico a quello digitale i dati sono i migliori amici di chi crea strategie di marketing e comunicazione.
Quali dati analizzare?
Il primo step della creazione di una strategia di marketing riguarda la metodologia di analisi, che può essere qualitativa o quantitativa e coinvolge aspetti quali concorrenza, pubblico target e caratteristiche dell’azienda stessa.
Un approccio data driven è fondamentale per fare marketing strategico e, al pari della parabola dell’elefante, sono raccogliendo i dati da tutte le fonti è possibile avere una visione globale e un quadro completo della situazione in cui si muove l’azienda.
La seconda fase, invece, prevede l’analisi dei dati storici per apprendere dal passato e capire cosa ha funzionato e cosa no per supportare decisioni e investimenti futuri. Infine, una valida strategia di marketing comprende l’analisi dei dati in corso d’opera per essere modificata e ottimizzata in tempo reale. In questo caso la persona che si occupa di marketing o l’agenzia di marketing devono riuscire a intercettare i bisogni di un potenziale cliente, anticiparli e soddisfarli prima degli altri, rappresenta un ottimo proposito. Anche in questo caso i dati ci aiutano a raggiungere l’obiettivo.
Questo tipo di operazione si può riassumere nella CRO (acronimo di Conversion Rate Optimization) che si occupa di ottimizzare le operazioni di conversione del nostro target, spronandolo a compiere una determinata azione (ad esempio: la compilazione di un form contatti, l’acquisto di un prodotto, il download di un catalogo, ecc).
Approccio data driven: l’unico modo per avere successo
È importante creare strategie di marketing basate su un approccio il più data driven possibile. Certamente le emozioni sono il punto di partenza della comunicazione aziendale, ma non vanno trascurati i dati ricavati da analisi predittive, quelli storici e quelli in corso d’opera. Nel caso i dati non fossero disponibili o sufficienti, allora il know how con anni di esperienza nel digital marketing aiuterà l’imprenditore a creare una strategia di marketing e comunicazione ragionata.
Contattaci per maggiori informazioni!