Il concetto di Open data si è diffuso con la nascita di Internet e una attenzione particolare è data ai dati governativi. Gli Open Data sono disponibili in formato aperto e standardizzato e leggibili da un’applicazione informatica per facilitarne il riutilizzo creativo. La diffusione di dati aperti permette di fornire informazioni e servizi agli utenti, in particolare attraverso app per smartphone e tablet. Le caratteristiche fondamentali del dato aperto I dati aperti si caratterizzano per tre aspetti fondamentali: Tutto questo comporta che gli open data possono essere usati, modificati e condivisi da chiunque per ogni scopo, anche per la costruzione di un business. Sempre più sono le imprese che sanno aumentare il valore dei dati aperti aggregandoli e trasformandoli in altri formati. I tre elementi alla base degli open data garantiscono l’interoperabilità dei sistemi che ne aumenta il valore a livello informatico ed economico a patto di avere dataset capaci di integrarsi in sistemi più complessi. A cosa servono e perché sono nati gli Open Data? Da sempre i dati sono una risorsa importante sia a livello di persona, sia a livello di aziende pubbliche e private. L’uso dei dati aperti nasce dalla consapevolezza che i dati governativi sono per legge pubblici e vanno resi disponibili per l’uso da parte di aziende e cittadini. In che modo si può beneficiare degli Open Data? In primo luogo la diffusione degli open data permette di creare valore, in secondo luogo si tratta di informazioni con molteplici ambiti di applicazione e in particolare: In conclusione, nessuno può sapere da dove arriverà la prossima grande invenzione o idea, ma di sicuro gli open data sono alla base del processo di innovazione di persone e aziende. Solitamente le più grandi innovazioni sono nate in luoghi impensabili e si sono sviluppate in modo inaspettato per cambiare le vite di persone e aziende. Si tratta di un processo al cui centro ci sono proprio gli open data e i dati aperti, che ciascuno di noi deve conoscere e imparare a usare nella vita professionale e aziendale. Open Data e Web Semantico: Una Connessione Strategica Gli open data acquisiscono ulteriore valore quando integrati con le tecnologie del web semantico, che permettono di strutturare le informazioni in modo tale da renderle comprensibili non solo agli utenti ma anche alle macchine. Il web semantico utilizza linguaggi standardizzati come RDF e OWL per collegare e organizzare i dati, facilitandone la comprensione e l'elaborazione automatizzata. Questa sinergia consente di trasformare i dati aperti in risorse intelligenti, favorendo innovazione, interoperabilità e nuove opportunità di business. Scopri di più sul web semantico e sulle sue applicazioni nel nostro approfondimento dedicato: Web Semantico e Innovazione Digitale. Contattaci per ulteriori informazioni.