Il miglioramento dell’user experience e l’integrazione di diversi sistemi e applicazioni per sincronizzare tutti i dati relativi agli utenti e al loro comportamento.
Un sito e-commerce deve configurarsi come un sistema integrato nella cui piattaforma web devono dialogare tra di loro armonicamente anche il CRM (con tutti i dati a disposizione sui clienti e sugli utenti che hanno interagito almeno una volta con la piattaforma) e i sistemi di automation ed email marketing.
Solo attraverso questa integrazione è possibile sincronizzare tutti i dati a disposizione sui singoli clienti e creare una documentazione completa e una visione globale, che non rispondono solo a un obiettivo di efficienza gestionale, ma favoriscono anche lo sviluppo di opportune strategie di marketing.
La sincronizzazione dei dati consente, infatti, di sviluppare comunicazioni su misura dei bisogni e degli interessi degli utenti che hanno un potenziale di conversione di gran lunga superiore.
Un’altra attività imprescindibile per migliorare le performance di un sito di e-commerce è l’ottimizzazione seo. L’attività interna, ovvero quella on site, non deve trascurare la cura di tutta una serie di elementi:
- La ricerca e l’inserimento delle giuste parole chiave. Per la selezione delle parole chiave, è bene affidarsi ai migliori tool professionali in circolazione e preferire le cosiddette long tail keyword, ovvero quelle “a coda lunga” che presentano più bassi volumi di ricerca, ma rispondono ad intenti di ricerca specifici e altamente profilati. Le parole chiave devono essere presenti in titoli e sottotitoli, nei contenuti, in title e meta description, nei nomi dei file immagine e negli alt tag.
- L’inserimento di un buon numero di link interni. I collegamenti interni alle pagine guidano gli utenti nella navigazione, li aiutano a rintracciare contenuti rilevanti e ad approfondire le loro ricerche. Insomma, sono molto utili per migliorare l’user experience, ovvero la fruizione agevole e completa del sito web.
- La cura della sitemap. La mappa del sito è un altro elemento chiave per migliorare la navigabilità e l’usabilità di un negozio online.
- L’ottimizzazione del sito in modo tale da renderlo perfettamente navigabile anche da mobile. Sono sempre di più gli utenti che si connettono ad internet tramite smartphone e tablet, anche per svolgere i loro acquisti ecommerce.
- La produzione di contenuti utili relativi alle destinazioni d’uso dei prodotti e al loro corretto funzionamento per offrire un servizio aggiuntivo, più informativo e di intrattenimento, al di là di quello commerciale e di assistenza all’acquisto.
Gran parte degli acquisti sui siti ecommerce viene abbandonata e non finalizzata.
Si tratta di una fetta importante di mancate conversioni che è vitale tentare di recuperare con azioni opportune. Una di queste è il remarketing, ovvero la riproposizione degli articoli visionati o abbandonati nel carrello, oppure di prodotti simili, con banner all’interno dei social e di altri siti visitati dagli utenti.
Oppure attraverso un flusso di email, attivabile tramite automation marketing, che ricorda all’utente il prodotto desiderato e cerca di convincerlo all’acquisto con la proposizione di vantaggi.
Vuoi migliorare le performance di traffico e di vendita del tuo sito e-commerce?